Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo acconsenti all'utilizzo dei cookie.
CookieTelwin Saldatrice a filo continuo Mig-Mag Flux 230V Gas/no Gas Bimax 162 Turbo
Feedback degli utenti
Prezzo: |
|
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 19,85 Iva inclusa (22%)Maggiori dettagli |
Marca: | |
Codice: | 75740 |
Cod. Produttore: | 821012 |
EAN: | 8004897598352 |
Condizione: | Nuovo |
Minimo d'ordine: | 1 |
Unità di misura: | PZ |
Disponibilità: | Non disponibile |
Quantità: |
Saldatrice a filo continuo carrellata, monofase, ventilata, per la saldatura FLUX (no gas) e MIG-MAG (gas). Protezione termostatica. Completa degli accessori per FLUX.
Le saldatrici a filo BIMAX sono fornite con gli accessori per saldatura FLUX (no gas). Esse sono pronte per saldare acciaio (ferro), con filo animato e senza problemi. Per saldare anche MIG-MAG (con gas) acciaio (ferro), acciaio inox e/o alluminio, occorre acquistare alcuni accessori
INFORMAZIONI UTILI
SALDATURA AD ARCO A FILO CONTINUO CON PROTEZIONE DI GAS (G.M.A.W.)
o SENZA PROTEZIONE DI GAS (FLUX or SELF SHIELDED WIRE).
La saldatura a filo continuo in atmosfera protettiva viene spesso identificata con le abbreviazioni M.I.G. (Metal Inert Gas) e M.A.G. (Metal Active Gas) o, genericamente, con la sigla G.M.A.W. (Gas Metal Arc Welding). La saldatura a filo continuo è un processo in cui il calore necessario per l'esecuzione della saldatura è fornito da un arco elettrico mantenuto tra il pezzo da saldare e il filo-elettrodo. La zona di saldatura viene costantemente alimentata con il materiale di apporto, il filo elettrodo,grazie ad una apposita torcia, la quale consente di fare affluire anche il flusso di gas, o miscela di gas, con lo scopo di proteggere dalla contaminazione atmosferica il filo-elettrodo, il bagno fuso, l'arco e le zone circostanti del materiale base. La presenza nel circuito di saldatura della bombola di gas (gas inerte, attivo o miscele), unitamente all'utilizzo di fili-elettrodi pieni, identifica il processo di saldatura con protezione di gas (M.I.G. o M.A.G.).
L'assenza nel circuito di saldatura della bombola di gas, unitamente all'utilizzo di fili-elettrodi animati, identifica il processo di saldatura senza protezione di gas (SELF SHIELDED WIRE, NO GAS o FLUX); in tal caso la protezione gassosa è ottenuta grazie all'azione dell'anima facente parte del filo.
I GAS DI PROTEZIONE
I gas di protezione utilizzati nei procedimenti di saldatura M.I.G.-M.A.G. sono essenzialmente di due categorie: inerti ed attivi. Appartengono alla prima categoria l'argon, l'elio e le miscele argon-elio mentre si definiscono attivi i gas quali l'anidride carbonica, le miscele di argon con ossigeno o anidride carbonica.
L'Argon (Ar) è un gas inerte, prodotto dalla distillazione frazionata della atmosfera. E' un gas estratto dall'aria quindi può contenere tracce di impurità quali ossigeno, azoto o vapore d'acqua; risulta comunque essere adatto a quasi tutte le applicazioni in saldatura.
L'utilizzo di questo gas nelle applicazioni M.A.G. permette di avere una buona stabilità dell'arco e un facile innesco. Considerata inoltre la bassa conduttività termica, la parte centrale della colonna d'arco si mantiene a temperature elevate rendendo più fluide le gocce di materiale che transitano nella zona d'arco.
L'Elio (He) è un gas inerte, piuttosto raro, scarsamente presente nell'atmosfera e ricavato dal sottosuolo: di conseguenza risulta essere molto più costoso rispetto all'argon.
Le caratteristiche dell'elio, confrontate con quelle dell'argon, vedono una minore stabilità dell'arco ma una maggiore penetrazione; il suo utilizzo è preponderante nel caso di saldature su grossi spessori e su materiali ad alta conducibilità termica quali , ad esempio, il rame e l'alluminio.
Poichè l'elio, a differenza dell'argon, è meno pesante dell'aria quindi più volatile, è necessaria una maggiore quantità di gas per assicurare la giusta protezione alla zona interessata alla saldatura.
L'Anidride Carbonica (CO2) e' un gas attivo, è presente nell'aria e nel sottosuolo. Il più diffuso problema causato da questo tipo di protezione è quello di provocare la formazione di eccessivi spruzzi e l'instaurarsi di un arco instabile; il mantenimento di un arco piuttosto corto e di lunghezza costante consente comunque di avere un buon controllo dello stesso. Con la protezione in CO2 si ottengono generalmente buone penetrazioni.
Miscele attive. Spesso si possono sfruttare le qualità dei singoli gas, utilizzando come protezione gassosa una loro miscela come ad esempio Argon-Ossigeno, Argon-Ossigeno-CO2, Argon-CO2.
Anche se i gas inerti allo stato puro sono in grado di svolgere la loro azione protettiva a qualsiasi temperatura, l'aggiunta di gas attivi migliora la stabilità d'arco e il trasferimento del metallo dal filo-elettrodo al bagno. Questo avviene senza pregiudicare l'azione protettiva.
Saldatura in M.I.G.-M.A.G. dei materiali
1. Acciai dolci, al carbonio
Gli acciai al carbonio si saldano in corrente continua con polarità inversa (filo-elettrodo collegato al polo positivo) applicando esclusivamente il procedimento di saldatura M.A.G. Le applicazioni vanno dall'utilizzo della sola CO2 , alle miscele Ar-CO2 in varie percentuali (la più diffusa è 80% argon, 20% CO2 ).
Maggiore è la percentuale di Argon presente nella miscela, migliori sono le caratteristiche e la stabilità d'arco.
Le caratteristiche della saldatura sono molto buone, soprattutto in short arc dove si ottengono bagni di saldatura consistenti che permettono applicazioni in tutte le posizioni.
L'utilizzo di fili con tenori di silicio e manganese permettono di eliminare le impurità presenti nel materiale base ed ottenere saldature di buona qualità.
E' necessario preparare i giunti con smusso con spessori superiori ai 3 mm.
2. Acciai inossidabili
Gli acciai inossidabili si saldano in corrente continua o in corrente pulsata con polarità inversa (filo-elettrodo collegato al polo positivo) applicando esclusivamente il procedimento di saldatura M.A.G. Il gas di protezione impiegato deve essere composto da miscele Ar + CO2 oppure Ar + O. La percentuale di Argon non deve comunque essere inferiore al 98% della miscela per evitare una forte ossidazione del cromo presente nel materiale base.Gli spessori dei giunti oltre i 2,5 mm devono essere smussati. Il materiale d'apporto deve essere particolarmente adatto alla qualità dell'acciaio inossidabile da saldare.
Per l'esecuzione di una buona saldatura è consigliabile la molatura dei punti.
3. Alluminio e sue leghe
L'alluminio e le sue leghe si saldano in corrente continua o in corrente pulsata con polarità inversa (filo-elettrodo collegato al polo positivo) applicando il procedimento M.I.G.
Il gas di protezione impiegato è generalmente Argon puro. Possono essere utilizzati anche Elio puro oppure miscela Ar + He.
Per la saldatura in piano, indipendentemente dallo spessore, viene impiegata la tecnica spray-arc o/e pulsed-arc; viene impiegata invece la tecnica short-arc sulla saldatura di spessori sottili in posizioni verticale e ad angolo. Considerate le caratteristiche dell'alluminio é consigliabile, anziché la molatura, la fresatura dei punti stessi.
4. Altri materiali
Il procedimento di saldatura M.I.G.-M.A.G. viene utilizzato anche su materiali quali il nichel e sue leghe, il rame e sue leghe; per tutti questi si impiega corrente continua con polarità inversa.
Per quanto riguarda la saldatura del rame su spessori superiori ai 5 mm é consigliabile l'utilizzo del procedimento M.I.G. considerando comunque che le intensità di corrente devono essere regolate in base alla posizione di saldatura e allo spessore dei giunti.
Le saldatrici a filo BIMAX sono fornite con gli accessori per saldatura FLUX (no gas). Esse sono pronte per saldare acciaio (ferro), con filo animato e senza problemi. Per saldare anche MIG-MAG (con gas) acciaio (ferro), acciaio inox e/o alluminio, occorre acquistare alcuni accessori
INFORMAZIONI UTILI
SALDATURA AD ARCO A FILO CONTINUO CON PROTEZIONE DI GAS (G.M.A.W.)
o SENZA PROTEZIONE DI GAS (FLUX or SELF SHIELDED WIRE).
La saldatura a filo continuo in atmosfera protettiva viene spesso identificata con le abbreviazioni M.I.G. (Metal Inert Gas) e M.A.G. (Metal Active Gas) o, genericamente, con la sigla G.M.A.W. (Gas Metal Arc Welding). La saldatura a filo continuo è un processo in cui il calore necessario per l'esecuzione della saldatura è fornito da un arco elettrico mantenuto tra il pezzo da saldare e il filo-elettrodo. La zona di saldatura viene costantemente alimentata con il materiale di apporto, il filo elettrodo,grazie ad una apposita torcia, la quale consente di fare affluire anche il flusso di gas, o miscela di gas, con lo scopo di proteggere dalla contaminazione atmosferica il filo-elettrodo, il bagno fuso, l'arco e le zone circostanti del materiale base. La presenza nel circuito di saldatura della bombola di gas (gas inerte, attivo o miscele), unitamente all'utilizzo di fili-elettrodi pieni, identifica il processo di saldatura con protezione di gas (M.I.G. o M.A.G.).
L'assenza nel circuito di saldatura della bombola di gas, unitamente all'utilizzo di fili-elettrodi animati, identifica il processo di saldatura senza protezione di gas (SELF SHIELDED WIRE, NO GAS o FLUX); in tal caso la protezione gassosa è ottenuta grazie all'azione dell'anima facente parte del filo.
I GAS DI PROTEZIONE
I gas di protezione utilizzati nei procedimenti di saldatura M.I.G.-M.A.G. sono essenzialmente di due categorie: inerti ed attivi. Appartengono alla prima categoria l'argon, l'elio e le miscele argon-elio mentre si definiscono attivi i gas quali l'anidride carbonica, le miscele di argon con ossigeno o anidride carbonica.
L'Argon (Ar) è un gas inerte, prodotto dalla distillazione frazionata della atmosfera. E' un gas estratto dall'aria quindi può contenere tracce di impurità quali ossigeno, azoto o vapore d'acqua; risulta comunque essere adatto a quasi tutte le applicazioni in saldatura.
L'utilizzo di questo gas nelle applicazioni M.A.G. permette di avere una buona stabilità dell'arco e un facile innesco. Considerata inoltre la bassa conduttività termica, la parte centrale della colonna d'arco si mantiene a temperature elevate rendendo più fluide le gocce di materiale che transitano nella zona d'arco.
L'Elio (He) è un gas inerte, piuttosto raro, scarsamente presente nell'atmosfera e ricavato dal sottosuolo: di conseguenza risulta essere molto più costoso rispetto all'argon.
Le caratteristiche dell'elio, confrontate con quelle dell'argon, vedono una minore stabilità dell'arco ma una maggiore penetrazione; il suo utilizzo è preponderante nel caso di saldature su grossi spessori e su materiali ad alta conducibilità termica quali , ad esempio, il rame e l'alluminio.
Poichè l'elio, a differenza dell'argon, è meno pesante dell'aria quindi più volatile, è necessaria una maggiore quantità di gas per assicurare la giusta protezione alla zona interessata alla saldatura.
L'Anidride Carbonica (CO2) e' un gas attivo, è presente nell'aria e nel sottosuolo. Il più diffuso problema causato da questo tipo di protezione è quello di provocare la formazione di eccessivi spruzzi e l'instaurarsi di un arco instabile; il mantenimento di un arco piuttosto corto e di lunghezza costante consente comunque di avere un buon controllo dello stesso. Con la protezione in CO2 si ottengono generalmente buone penetrazioni.
Miscele attive. Spesso si possono sfruttare le qualità dei singoli gas, utilizzando come protezione gassosa una loro miscela come ad esempio Argon-Ossigeno, Argon-Ossigeno-CO2, Argon-CO2.
Anche se i gas inerti allo stato puro sono in grado di svolgere la loro azione protettiva a qualsiasi temperatura, l'aggiunta di gas attivi migliora la stabilità d'arco e il trasferimento del metallo dal filo-elettrodo al bagno. Questo avviene senza pregiudicare l'azione protettiva.
Saldatura in M.I.G.-M.A.G. dei materiali
1. Acciai dolci, al carbonio
Gli acciai al carbonio si saldano in corrente continua con polarità inversa (filo-elettrodo collegato al polo positivo) applicando esclusivamente il procedimento di saldatura M.A.G. Le applicazioni vanno dall'utilizzo della sola CO2 , alle miscele Ar-CO2 in varie percentuali (la più diffusa è 80% argon, 20% CO2 ).
Maggiore è la percentuale di Argon presente nella miscela, migliori sono le caratteristiche e la stabilità d'arco.
Le caratteristiche della saldatura sono molto buone, soprattutto in short arc dove si ottengono bagni di saldatura consistenti che permettono applicazioni in tutte le posizioni.
L'utilizzo di fili con tenori di silicio e manganese permettono di eliminare le impurità presenti nel materiale base ed ottenere saldature di buona qualità.
E' necessario preparare i giunti con smusso con spessori superiori ai 3 mm.
2. Acciai inossidabili
Gli acciai inossidabili si saldano in corrente continua o in corrente pulsata con polarità inversa (filo-elettrodo collegato al polo positivo) applicando esclusivamente il procedimento di saldatura M.A.G. Il gas di protezione impiegato deve essere composto da miscele Ar + CO2 oppure Ar + O. La percentuale di Argon non deve comunque essere inferiore al 98% della miscela per evitare una forte ossidazione del cromo presente nel materiale base.Gli spessori dei giunti oltre i 2,5 mm devono essere smussati. Il materiale d'apporto deve essere particolarmente adatto alla qualità dell'acciaio inossidabile da saldare.
Per l'esecuzione di una buona saldatura è consigliabile la molatura dei punti.
3. Alluminio e sue leghe
L'alluminio e le sue leghe si saldano in corrente continua o in corrente pulsata con polarità inversa (filo-elettrodo collegato al polo positivo) applicando il procedimento M.I.G.
Il gas di protezione impiegato è generalmente Argon puro. Possono essere utilizzati anche Elio puro oppure miscela Ar + He.
Per la saldatura in piano, indipendentemente dallo spessore, viene impiegata la tecnica spray-arc o/e pulsed-arc; viene impiegata invece la tecnica short-arc sulla saldatura di spessori sottili in posizioni verticale e ad angolo. Considerate le caratteristiche dell'alluminio é consigliabile, anziché la molatura, la fresatura dei punti stessi.
4. Altri materiali
Il procedimento di saldatura M.I.G.-M.A.G. viene utilizzato anche su materiali quali il nichel e sue leghe, il rame e sue leghe; per tutti questi si impiega corrente continua con polarità inversa.
Per quanto riguarda la saldatura del rame su spessori superiori ai 5 mm é consigliabile l'utilizzo del procedimento M.I.G. considerando comunque che le intensità di corrente devono essere regolate in base alla posizione di saldatura e allo spessore dei giunti.
Prodotti Correlati
-
Telwin Bobina Filo animato 0,8mm da 0,8 Kg per saldatrici gas Mod. 802208
€ 16,70Sconto 10%€15,03
€ 14,20 (a partire da 2 PZ)
€ 13,36 (a partire da 6 PZ)
-
Telwin Bobina Filo animato 0,9mm da 0,8 Kg per saldatrici gas Mod. 802179
€ 21,90Sconto 10%€19,70
€ 18,62 (a partire da 2 PZ)
€ 17,52 (a partire da 6 PZ)
-
Telwin Bobina Filo di alluminio 0,8mm da 0,45 Kg per saldatrici gas Mod. 802062
€ 39,20Sconto 20%€31,35
-
-
BOMBOLA GAS BOTTLE CO2 1 L NON RICARICABILE X FILO CONTINUO TELWIN 802038
€ 34,29Sconto 15%€29,15
€ 27,44 (a partire da 2 PZ)
-
-
-
TELWIN Bobina Filo ACCIAIO INOX Ø 0,8mm da 0,5Kg per saldatrici gas Mod. 802051
€ 42,60Sconto 10%€38,34
€ 36,21 (a partire da 2 PZ)
€ 34,09 (a partire da 4 PZ)
-
TELWIN Bobina Filo ACCIAIO MOD. 802132 Ø 0,6mm da 0,8Kg filo saldatura sotto gas
€ 12,90Sconto 10%€11,60
€ 10,96 (a partire da 2 PZ)
€ 10,32 (a partire da 3 PZ)
-
Telwin Bobina Filo ACCIAIO Ø 0,8mm da 0,8Kg per saldatrici gas Mod. 802133
€ 13,60Sconto 10%€12,24
€ 11,57 (a partire da 2 PZ)
€ 10,88 (a partire da 6 PZ)