Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo acconsenti all'utilizzo dei cookie.
CookieACQUA OSSIGENATA 130 VOLUMI PEROSSIDO DI IDROGENO 35% INCOLORE OSSIDANTE 1L
Feedback degli utenti
Prezzo: |
|
---|---|
Spese di trasporto: | GratuiteMaggiori dettagli |
Dettagli: | DISPONIBILE SOLO CON RITIRO IN NEGOZIO |
Marca: | Italchimici |
Codice: | 25797007 |
Cod. Produttore: | 71347 |
EAN: | 8025564713472 |
Condizione: | Nuovo |
Minimo d'ordine: | 1 |
Unità di misura: | PZ |
Per grandi quantità: | Richiedi preventivo |
Disponibilità: | Disponibile (27 PZ)
Spedito in 24/48h (15 PZ)Spedito in 48h (12 PZ) |
Quantità: |
gentile cliente,
recenti aggiornamenti della normativa europea sull’anti-terrorismo coinvolgeranno a breve alcune sostanze
chimiche e miscele, con pesanti implicazioni per quanto riguarda l’utilizzo, l’acquisto, la detenzione e la vendita, sia
per l’utenza privata e che professionale.
con il regolamento indicato in oggetto, la comunità europea ha emesso delle nuove norme per la regolamentazione
dei precursori di esplosivi che entreranno in vigore a partire dal 01/02/2021.
gli aggiornamenti coinvolgeranno, tra le altre sostanze, anche l’acido solforico stabilendo modalità di immissione sul
mercato e soglie limite di concentrazione.
utente privato
concentrazione fino al 15%: libera vendita e utilizzo
concentrazione 15% - 40%: vendita, detenzione e utilizzo possibile previa comunicazione e autorizzazione della ps
concentrazione > 40%: vietato acquisto, utilizzo e detenzione
utente professionale
tutte le concentrazioni: obbligo di documentazione della vendita mediante fattura o altro sistema di tracciamento.
pertanto, a partire dal 01/02/2021 l’utente privato non potrà più acquistare liberamente i prodotti aventi una
concentrazione di acido solforico maggiore del 15%.
il privato che sia in possesso del prodotto, acquistato legalmente prima di tale data, avrà tempo fino al 01/02/2022
per adoperarlo o smaltirlo. successivamente non sarà consentita nemmeno la semplice detenzione.
per l’utente professionale invece non cambia nulla, sia per quanto riguarda l’utilizzo, che lo stoccaggio e la vendita.
la normativa prevede che l’utilizzo della sostanza/miscela sia documentato (es. rapporto di utilizzi, ddt, fattura, ecc).
il negoziante/commerciante non potrà effettuare vendite di sgorgante solo all’utente privato.
in pratica, già come succede per altri prodotti, ad es. alcune categorie di pesticidi e diserbanti e alcune vernici, il
prodotto non potrà più essere considerato un "prodotto da banco".
all’interno del punto vendita, il prodotto potrà essere esposto, ma non direttamente a disposizione dell’utente privato.
l’acquisto potrà essere effettuato solamente da parte dell’utente professionale, seguito da documento ufficiale (es. fattura) che ne permetta il tracciamento.
il negoziante/commerciante, inoltre, è tenuto a:
- informare l’utente professionale a cui si forniscono precursori di esplosivi disciplinati che tale sostanza/prodotto è
soggetto a una restrizione;
- garantire che il loro personale sia consapevole di quali prodotti contengono precursori di esplosivi disciplinati e sia
istruito in merito agli obblighi del regolamento;
- comunicare all’utente professionale che è vietata, da parte sua, la cessione e la messa a disposizione dell’utenza
privata a qualunque titolo di tale sostanza/prodotto;
anche l’operatore economico che opera nel mercato online è tenuto a rispettare le medesime restrizioni.
recenti aggiornamenti della normativa europea sull’anti-terrorismo coinvolgeranno a breve alcune sostanze
chimiche e miscele, con pesanti implicazioni per quanto riguarda l’utilizzo, l’acquisto, la detenzione e la vendita, sia
per l’utenza privata e che professionale.
con il regolamento indicato in oggetto, la comunità europea ha emesso delle nuove norme per la regolamentazione
dei precursori di esplosivi che entreranno in vigore a partire dal 01/02/2021.
gli aggiornamenti coinvolgeranno, tra le altre sostanze, anche l’acido solforico stabilendo modalità di immissione sul
mercato e soglie limite di concentrazione.
utente privato
concentrazione fino al 15%: libera vendita e utilizzo
concentrazione 15% - 40%: vendita, detenzione e utilizzo possibile previa comunicazione e autorizzazione della ps
concentrazione > 40%: vietato acquisto, utilizzo e detenzione
utente professionale
tutte le concentrazioni: obbligo di documentazione della vendita mediante fattura o altro sistema di tracciamento.
pertanto, a partire dal 01/02/2021 l’utente privato non potrà più acquistare liberamente i prodotti aventi una
concentrazione di acido solforico maggiore del 15%.
il privato che sia in possesso del prodotto, acquistato legalmente prima di tale data, avrà tempo fino al 01/02/2022
per adoperarlo o smaltirlo. successivamente non sarà consentita nemmeno la semplice detenzione.
per l’utente professionale invece non cambia nulla, sia per quanto riguarda l’utilizzo, che lo stoccaggio e la vendita.
la normativa prevede che l’utilizzo della sostanza/miscela sia documentato (es. rapporto di utilizzi, ddt, fattura, ecc).
il negoziante/commerciante non potrà effettuare vendite di sgorgante solo all’utente privato.
in pratica, già come succede per altri prodotti, ad es. alcune categorie di pesticidi e diserbanti e alcune vernici, il
prodotto non potrà più essere considerato un "prodotto da banco".
all’interno del punto vendita, il prodotto potrà essere esposto, ma non direttamente a disposizione dell’utente privato.
l’acquisto potrà essere effettuato solamente da parte dell’utente professionale, seguito da documento ufficiale (es. fattura) che ne permetta il tracciamento.
il negoziante/commerciante, inoltre, è tenuto a:
- informare l’utente professionale a cui si forniscono precursori di esplosivi disciplinati che tale sostanza/prodotto è
soggetto a una restrizione;
- garantire che il loro personale sia consapevole di quali prodotti contengono precursori di esplosivi disciplinati e sia
istruito in merito agli obblighi del regolamento;
- comunicare all’utente professionale che è vietata, da parte sua, la cessione e la messa a disposizione dell’utenza
privata a qualunque titolo di tale sostanza/prodotto;
anche l’operatore economico che opera nel mercato online è tenuto a rispettare le medesime restrizioni.
Soluzione acquosa a 130 volumi, incolore e fortemente ossidante.
Definita anche perossido d'idrogeno, è ideale per schiarire e sbiancare il legno.
Non risulta dannosa per le fibre lignee.
Dopo la sua applicazione non è necessario il risciacquo poichè i suoi componenti evaporano spontaneamente durante l'essiccazione.
Definita anche perossido d'idrogeno, è ideale per schiarire e sbiancare il legno.
Non risulta dannosa per le fibre lignee.
Dopo la sua applicazione non è necessario il risciacquo poichè i suoi componenti evaporano spontaneamente durante l'essiccazione.