Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo acconsenti all'utilizzo dei cookie.
CookieSemi sementi per prato trifoglio Rivendel Nano Bianco 100 gr.
Feedback degli utenti
Prezzo: |
|
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 5,86 Iva inclusa (10%)Maggiori dettagli |
Marca: | |
Codice: | 93754005 |
Cod. Produttore: | TRE00705 |
EAN: | 8000627025938 |
Condizione: | Nuovo |
Minimo d'ordine: | 1 |
Unità di misura: | PZ |
Per grandi quantità: | Richiedi preventivo |
Disponibilità: | Disponibile (51 PZ) |
Quantità: |
SEMI SEMENTI DI PRATO TRIFOGLIO RIVENDEL NANO BIANCO PER GIARDINO GR. 100
Il trifoglio nano offre una alternativa simile alla dichondra, anche se si sviluppa leggermente più alto, anche fino a 10-12 cm di altezza; produce fitte zolle di foglie compatte, e in primavera fiorisce, arricchendo il prato di fiori e nuove sementi. Come la dichondra generalmente non necessita di sfalci periodici, anche se in realtà esistono molte varietà di trifoglio per prati, ognuna delle quali tende a svilupparsi in maniera difforme, quindi potremmo dover sfalciare il nostro prato di trifoglio alcune volte durante la bella stagione.
La particolarità del trifoglio è quella di appartenere alla famiglia delle leguminose come le sue parenti anche il trifoglio ospita tra le radici dei batteri che permettono di fissare l'azoto presente nell'aria, quindi non necessita di concimazioni; si sviluppa in qualsiasi terreno, prediligendo le zone abbastanza asciutte, non necessitando di grandi annaffiature. Si tratta quindi di un tappeto erboso a bassa manutenzione, adatto per chi non desidera seguire periodicamente il prato.
Nel mondo il trifoglio bianco è forse, con l?erba medica, la leguminose da foraggio più diffusa. Esso è infatti è reperibile dovunque si pratichi un?attività agricola: dall?Asia all?Africa, dalle Americhe all?Europa, all?Australia ed alla Nuova Zelanda.
La zona di origine è ancora controversa; alcuni autori la collocano in Eurasia, altri in Nord America ed altri ancora in entrambe le zone contemporaneamente.
Il trifoglio bianco coltivato nei prati monoliti è diverso da quello che si trova spontaneo nei pascoli e negli incolti, infatti per la coltura intensiva si impiega uno speciale ecotipo, selezionato nella Valle padana, noto col nome di ladino e corrispondente alla varietà botanica Trifolium repens var. gigantem.
Trifoglio bianco - Trifolium repens L.
Caratteri botanici
Il trifoglio bianco è una leguminose della tribù Trifolieae, diffusissima allo stato spontaneo in tutto il continente euro-asiatico, nei pascoli, negli incolti, nei bordi delle strade. Il trifoglio bianco è pianta vivace, con steli prostrati, striscianti sul terreno, detti catene, capaci di emettere radici avventizie dai nodi, queste catene che si estendono e si rinnovano continuamente conferiscono alle colture una durata notevole, infatti i nodi delle catene, dai quali spuntano radici, foglie e fiori, si comportano come tante nuove piantine indipendenti dalla pianta madre. Le foglie sono trifogliate, glabre, portate da un lungo picciolo eretto. Le foglioline sono leggermente ovali, denticolate su tutto il margine, con forte nervature e frequente macchia verde chiaro. I fiori sono bianchi con frequenti sfumature rosee, riuniti in gran numero di grossi capolini portati anch?essi da un lungo peduncolo eretto che fa loro raggiungere un livello superiore a quello delle foglie. Il foraggio falciabile di trifoglio bianco è costituito esclusivamente dalle foglie e dalle infiorescenze con i loro piccioli: è perciò molto acquoso, ma anche molto digeribile. I legumi sono piccoli, quasi sempre riseminato. I semi sono piccolissimi (1000 semi pesano 0,6-0,7 g), giallo dorati che invecchiando diventano giallo-rossi.
Esigenze ambientali e tecnica colturale
Il trifoglio ladino è adatto ai climi temperato umidi, quanto a terreno esige quelli sciolti, leggeri, ben provvisti di calce, non necessariamente profondi purché irrigati.
Nell?avvicendamento il ladino prende il posto tra due cereali: frumento o riso, il riso è il precedente migliore perché rinettando perfettamente il terreno dalle erbe terrestri garantisce un ladinaio puro e di lunga durata.
La semina del ladinaio può farsi in diversi modi:
- in bulatura nel frumento, in primavera con 5-6 Kg/ha di seme;
- col sistema di prato forzato: quando si voglia avere un ladinaio puro, di alta produttività e di lunga durata, si seminano in autunno, su terreno precedentemente coltivato a frumento e ben lavorato, 5-7 Kg/ha di seme di ladino e 100 Kg/ha di seme di segale; in aprile la segale viene falciata, così come il suo ributto dopo una ventina di giorni, dopo di che crescerà rigoglioso il ladino puro.
L?irrigazione del prato è assolutamente necessaria, con acqua abbondante e turni frequenti, applicata generalmente con il metodo irriguo della spianata. Le adacquature si sospendono all?avvicinarsi dei tagli per impedire che il foraggio, troppo acquoso, possa nuocere e per evitare calpestii eccessivi e dannosi.
Utili si rivelano le erpicature autunnali miranti ad arieggiare il terreno troppo rassodato ed a favorire la formazione delle catene: vanno usati erpici con organi taglienti, che taglino le catene, piuttosto che strapparle.
Particolare importanza per la buona produzione e il mantenimento del prato ha l?impiego del terricciato in copertura: questo concime organico (si tratta di letame mescolato a terra e fatto maturare) rincalza e fertilizza le piante e facilita l?allungamento e il radicamento di nuove catene.
Il ladinaio dà da 4 a 6 tagli all?anno e dura in genere 4 anni.
La resa media annua è di 10-12 t/ha di ottimo fieno, con punte di 12-15 t/ha. Il buon fieno di ladino ha la seguente composizione: s.s. 84%, protidi grezzi 18-19%, U.F. 0,6 per Kg di s.s.
Alla produzione di seme si destinano i ladinai più puri e quindi più giovani.
La resa di seme, che può essere favorita da un?accorta regolazione dell?irrigazione, si aggira su 150 Kg/ha.
Varietà e utilizzazione
Il trifoglio bianco coltivato nei prati monoliti è diverso da quello che si trova spontaneo nei pascoli e negli incolti, infatti per la coltura intensiva si impiega uno speciale ecotipo, selezionato nella Valle padana, noto col nome di ladino e corrispondente alla varietà botanica Trifolium repens var. gigantem. Il ladino è caratterizzato da maggior sviluppo e rigoglio vegetativo rispetto al trifoglio bianco comune. Il ladino più pregiato è quello diffuso nella pianura di Lodi e perciò denominato gigante lodigiano..
Il trifoglio bianco è il più adattabile dei trifogli e per questo ha un?importanza grandissima nel miglioramento dei pascoli o nell?impianto dei prati-pascoli, per i quali sono da scegliere le forme più rustiche e adattabili (T.r. silvestre), mentre talune forme molto esigenti e produttive costituiscono prati monoliti da vicenda, importanti per certe regioni come la pianura irrigua piemontese-lombarda a Nord del Po.
Il trifoglio nano offre una alternativa simile alla dichondra, anche se si sviluppa leggermente più alto, anche fino a 10-12 cm di altezza; produce fitte zolle di foglie compatte, e in primavera fiorisce, arricchendo il prato di fiori e nuove sementi. Come la dichondra generalmente non necessita di sfalci periodici, anche se in realtà esistono molte varietà di trifoglio per prati, ognuna delle quali tende a svilupparsi in maniera difforme, quindi potremmo dover sfalciare il nostro prato di trifoglio alcune volte durante la bella stagione.
La particolarità del trifoglio è quella di appartenere alla famiglia delle leguminose come le sue parenti anche il trifoglio ospita tra le radici dei batteri che permettono di fissare l'azoto presente nell'aria, quindi non necessita di concimazioni; si sviluppa in qualsiasi terreno, prediligendo le zone abbastanza asciutte, non necessitando di grandi annaffiature. Si tratta quindi di un tappeto erboso a bassa manutenzione, adatto per chi non desidera seguire periodicamente il prato.
Nel mondo il trifoglio bianco è forse, con l?erba medica, la leguminose da foraggio più diffusa. Esso è infatti è reperibile dovunque si pratichi un?attività agricola: dall?Asia all?Africa, dalle Americhe all?Europa, all?Australia ed alla Nuova Zelanda.
La zona di origine è ancora controversa; alcuni autori la collocano in Eurasia, altri in Nord America ed altri ancora in entrambe le zone contemporaneamente.
Il trifoglio bianco coltivato nei prati monoliti è diverso da quello che si trova spontaneo nei pascoli e negli incolti, infatti per la coltura intensiva si impiega uno speciale ecotipo, selezionato nella Valle padana, noto col nome di ladino e corrispondente alla varietà botanica Trifolium repens var. gigantem.
Trifoglio bianco - Trifolium repens L.
Caratteri botanici
Il trifoglio bianco è una leguminose della tribù Trifolieae, diffusissima allo stato spontaneo in tutto il continente euro-asiatico, nei pascoli, negli incolti, nei bordi delle strade. Il trifoglio bianco è pianta vivace, con steli prostrati, striscianti sul terreno, detti catene, capaci di emettere radici avventizie dai nodi, queste catene che si estendono e si rinnovano continuamente conferiscono alle colture una durata notevole, infatti i nodi delle catene, dai quali spuntano radici, foglie e fiori, si comportano come tante nuove piantine indipendenti dalla pianta madre. Le foglie sono trifogliate, glabre, portate da un lungo picciolo eretto. Le foglioline sono leggermente ovali, denticolate su tutto il margine, con forte nervature e frequente macchia verde chiaro. I fiori sono bianchi con frequenti sfumature rosee, riuniti in gran numero di grossi capolini portati anch?essi da un lungo peduncolo eretto che fa loro raggiungere un livello superiore a quello delle foglie. Il foraggio falciabile di trifoglio bianco è costituito esclusivamente dalle foglie e dalle infiorescenze con i loro piccioli: è perciò molto acquoso, ma anche molto digeribile. I legumi sono piccoli, quasi sempre riseminato. I semi sono piccolissimi (1000 semi pesano 0,6-0,7 g), giallo dorati che invecchiando diventano giallo-rossi.
Esigenze ambientali e tecnica colturale
Il trifoglio ladino è adatto ai climi temperato umidi, quanto a terreno esige quelli sciolti, leggeri, ben provvisti di calce, non necessariamente profondi purché irrigati.
Nell?avvicendamento il ladino prende il posto tra due cereali: frumento o riso, il riso è il precedente migliore perché rinettando perfettamente il terreno dalle erbe terrestri garantisce un ladinaio puro e di lunga durata.
La semina del ladinaio può farsi in diversi modi:
- in bulatura nel frumento, in primavera con 5-6 Kg/ha di seme;
- col sistema di prato forzato: quando si voglia avere un ladinaio puro, di alta produttività e di lunga durata, si seminano in autunno, su terreno precedentemente coltivato a frumento e ben lavorato, 5-7 Kg/ha di seme di ladino e 100 Kg/ha di seme di segale; in aprile la segale viene falciata, così come il suo ributto dopo una ventina di giorni, dopo di che crescerà rigoglioso il ladino puro.
L?irrigazione del prato è assolutamente necessaria, con acqua abbondante e turni frequenti, applicata generalmente con il metodo irriguo della spianata. Le adacquature si sospendono all?avvicinarsi dei tagli per impedire che il foraggio, troppo acquoso, possa nuocere e per evitare calpestii eccessivi e dannosi.
Utili si rivelano le erpicature autunnali miranti ad arieggiare il terreno troppo rassodato ed a favorire la formazione delle catene: vanno usati erpici con organi taglienti, che taglino le catene, piuttosto che strapparle.
Particolare importanza per la buona produzione e il mantenimento del prato ha l?impiego del terricciato in copertura: questo concime organico (si tratta di letame mescolato a terra e fatto maturare) rincalza e fertilizza le piante e facilita l?allungamento e il radicamento di nuove catene.
Il ladinaio dà da 4 a 6 tagli all?anno e dura in genere 4 anni.
La resa media annua è di 10-12 t/ha di ottimo fieno, con punte di 12-15 t/ha. Il buon fieno di ladino ha la seguente composizione: s.s. 84%, protidi grezzi 18-19%, U.F. 0,6 per Kg di s.s.
Alla produzione di seme si destinano i ladinai più puri e quindi più giovani.
La resa di seme, che può essere favorita da un?accorta regolazione dell?irrigazione, si aggira su 150 Kg/ha.
Varietà e utilizzazione
Il trifoglio bianco coltivato nei prati monoliti è diverso da quello che si trova spontaneo nei pascoli e negli incolti, infatti per la coltura intensiva si impiega uno speciale ecotipo, selezionato nella Valle padana, noto col nome di ladino e corrispondente alla varietà botanica Trifolium repens var. gigantem. Il ladino è caratterizzato da maggior sviluppo e rigoglio vegetativo rispetto al trifoglio bianco comune. Il ladino più pregiato è quello diffuso nella pianura di Lodi e perciò denominato gigante lodigiano..
Il trifoglio bianco è il più adattabile dei trifogli e per questo ha un?importanza grandissima nel miglioramento dei pascoli o nell?impianto dei prati-pascoli, per i quali sono da scegliere le forme più rustiche e adattabili (T.r. silvestre), mentre talune forme molto esigenti e produttive costituiscono prati monoliti da vicenda, importanti per certe regioni come la pianura irrigua piemontese-lombarda a Nord del Po.
Prodotti Correlati
-
Semi sementi per prato trifoglio Rivendel Nanissimo Bianco 100 gr.
€ 2,82Sconto 10.2%€2,53
€ 2,40 (a partire da 4 PZ)
€ 2,26 (a partire da 8 PZ)
-
Semi sementi prato rapido miscuglio soleggiato 1Kg resistente al sole BELVEDERE
€ 12,55Sconto 10%€11,30
€ 10,67 (a partire da 2 PZ)
€ 10,04 (a partire da 3 PZ)
-
Semi sementi di prato dichondra dicondra repens 906 gr per giardino sempreverde
€ 33,01Sconto 20%€26,41
-
SEMI SEMENTI DI PRATO TRIFOGLIO RIVENDEL NANISSIMO PER GIARDINO GR. 453
€ 13,53Sconto 10%€12,18
€ 11,50 (a partire da 2 PZ)
€ 10,82 (a partire da 3 PZ)
-
SEMI SEMENTI DI PRATO TRIFOGLIO RIVENDEL NANO BIANCO PER GIARDINO GR. 453
€ 12,60Sconto 10%€11,33
€ 10,70 (a partire da 2 PZ)
€ 10,08 (a partire da 3 PZ)
-
Semi Sementi di Erba per prato Rustico Sempreverde 500gr 1Kg Seleziona opzione
-
Semi Sementi per prato Sportivo Coverciano Lento Accrescimento Seleziona opzione
-
SEMI SEMENTI PRATO BELVEDERE RAPIDO ACCRESCIMENTO TAPPETO ERBOSO 500 GR
€ 6,59Sconto 10%€5,93
€ 5,60 (a partire da 4 PZ)
€ 5,27 (a partire da 8 PZ)
-
SEMI SEMENTI DI PRATO GRAMIGNA GENTILE CYNODON DACTYLON PER GIARDINO GR. 453
€ 15,62Sconto 10%€14,06
€ 13,28 (a partire da 2 PZ)
€ 12,50 (a partire da 3 PZ)
-
Semi Sementi di Erba per prato Ornamentale Alta Densità 500gr 1Kg Seleziona opzione
-
-
Semi sementi di prato dichondra dicondra repens 453 gr per giardino sempreverde
€ 18,78Sconto 10%€16,90
€ 15,96 (a partire da 2 PZ)
€ 15,03 (a partire da 3 PZ)
-
Semi Sementi per Erba da prato Sportivo Coverciano Lento Accrescimento 5 Kg
€ 46,72Sconto 20%€37,38
-
-
SEMI SEMENTI DI PRATO MISCUGLIO OMBREGGIATO OMBREGGIANTE TAPPETO ERBOSO kg. 1
€ 12,55Sconto 10%€11,30
€ 10,67 (a partire da 2 PZ)
€ 10,04 (a partire da 3 PZ)
-
CONCIME FERTILIZZANTE 5KG PRONTO EFFETTO ORTO GIARDINO ROSE PRATO FIORIERE
€ 7,10Sconto 10%€6,40
€ 6,04 (a partire da 4 PZ)
€ 5,68 (a partire da 8 PZ)